Il colore “Bianco Mediterraneo” non è una semplice tonalità — è una vera e propria tavolozza di sfumature naturali, raccolte sotto un unico nome. Si tratta di un termine collettivo che comprende una vasta varietà di rocce presenti lungo le coste del Mar Mediterraneo — dal sud della Francia alle coste della Grecia, dalla Turchia al Nord Africa. Ogni pietra di questa regione porta l’impronta geologica del proprio luogo di origine, ed è proprio questo a rendere il “Bianco Mediterraneo” così unico e vivo.
La semplicità complessa del colore
A prima vista, il bianco può sembrare un colore uniforme. Tuttavia, nel caso delle pietre denominate “Bianco Mediterraneo”, la realtà è ben diversa. Non si tratta di un solo colore, ma di una combinazione raffinata di più tonalità: bianco, grigio, crema, beige, e a volte con leggere venature color ocra o caramello.
Questa ricchezza di sfumature deriva principalmente dalla composizione minerale delle pietre. I principali componenti che determinano la colorazione sono:
- Calcite – dona alla pietra una tonalità bianca o lattiginosa, con una leggera brillantezza;
- Quarzo – aggiunge inclusioni grigio chiaro, quasi vitree, che creano un leggero scintillio sulla superficie;
- Dolomite – può conferire tonalità grigio-beige o rosa-crema;
- Ossidi di ferro – responsabili delle sfumature beige-marroni e ruggine nel disegno della pietra;
- Minerali argillosi – spesso appaiono come macchie calde e soffuse, che ammorbidiscono l’aspetto generale.
Ognuno di questi elementi, in proporzioni variabili, contribuisce a creare una texture complessa e stratificata — ed è proprio questo a rendere ogni pietra irripetibile.
Un processo produttivo dove ogni pietra è unica
A differenza delle pietre color “granito”, in cui la tonalità della superficie è determinata da una composizione stabile della graniglia, nel caso del “Bianco Mediterraneo” la varietà è molto più ampia. Anche utilizzando la stessa tecnologia di formatura, non esistono due pietre esattamente uguali.
Per ogni prodotto, prepariamo una miscela di graniglia personalizzata, selezionando frazioni di diversi colori e composizioni minerali per ottenere un effetto autentico e naturale. Questo processo richiede non solo precisione tecnica, ma anche sensibilità estetica. Grazie a questo approccio, le nostre pietre artificiali assumono un aspetto organico e si integrano perfettamente nel paesaggio.
Perché è importante l’approvazione visiva
Sappiamo quanto sia fondamentale per i nostri clienti che il prodotto corrisponda alle aspettative visive. Per questo motivo, per ogni ordine di pietre in “Bianco Mediterraneo”, inviamo sempre una foto dell’esatto pezzo da spedire — da approvare prima della spedizione. Questo evita fraintendimenti e garantisce che la pietra scelta si armonizzi con lo stile e il progetto del cliente.
Il colore più complesso — ma anche il più gratificante
Il “Bianco Mediterraneo” è probabilmente il colore più complesso della nostra gamma di pietre decorative — ma anche il più gratificante. Grazie alla sua texture viva, alle transizioni delicate e alle mezze tonalità naturali, può diventare il fulcro visivo di qualsiasi composizione paesaggistica. Queste pietre si adattano perfettamente sia ad ambienti moderni e minimalisti, sia a progetti dallo stile rustico o mediterraneo.
È proprio grazie alla sua naturale varietà che il “Bianco Mediterraneo” permette di creare paesaggi davvero unici, ricchi di sfumature e perfettamente armoniosi.
Scegli una pietra dal nostro catalogo oppure inviaci una foto e le misure del tuo chiusino — ti consiglieremo le forme più adatte al tuo progetto.